Menu principale:
Il progetto nacque originariamente impostato su 4 PC, passati poi a 3. |
PC3 CLIENT : |
PC3 SERVER : |
PREMESSA: La decisione di aggiornare l'hardware su cui gira P3D nasce dalla possibilità odierna di disporre di tecnologia sempre più avanzata e performante in termini di potenza/velocità di calcolo di CPU e RAM e di potenza grafica delle GPU più aggiornate.
questo insieme di cose ci permette oggi di poter ottenere prestazioni visuali e simulatorie del volo da P3D che fino a ieri erano praticamente irraggiungibili.
finalmente possiamo godere appieno del nostro simulatore !
Non starò a annoiare con lunghe dissertazioni su configurazioni e tweaking del nostro sistema per ottenere il massimo dall'hardware disponibile.
Non ne ho la pretesa, nè questo è lo scopo di questo sito . semplicemente vi consiglio, se non lo conoscete già, di studiarvi attentamente la BIBBIA sulla costruzione e affinamento di un sistema performante per FSX su Win7 :
http://www.simforums.com/forums/the-fsx-computer-system-the-bible-by-nickn_topic46211.html
Chi poi , come me, ha optato per la CPU migliore in ambito FSX, e cioè l'INTEL i7 4770K, non si deve perdere anche :
http://www.simforums.com/forums/haswell-48ghz-on-air-building-a-haswell-system_topic46180.html
Si tratta in ambedue i casi di veri e proprie fonti inesauribili di notizie, istruzioni dettagliate, consigli, descrizioni accurate circa le scelte da intraprendre per ottenere il meglio dai nostri simulatori, assolutamente obbligatorio studiarli con ATTENZIONE.
Novembre 2013: aggiornamento/potenziamento del PC1 SERVER . Come descritto alla pagina Visuale esterna, i tempi erano maturi per una radicale revisione del PC principale su cui gira fsx .
Qui a fianco ecco montata sul case la Motherboard ASUS Z87 PRO. SI comincia !
A sinistra :L'alimentatore modulare Seasonic M12 850 Watt fissato in posizione nella parte inferiore del case Antec P183
a destra : Il pannello connesssioni posteriore del case
A sinistra : la CPU Intel I7 4770K pronta per essere montata sul socket LGA 1150......
a destra : la CPU in sede.
Sinistra : La ventola originale INTEL montata sulla CPU
destra: Per il montaggio della scheda video occorre fare spazio estraendo il blocco coi supporti per le periferiche...
Sorpresa!
le odierne schede grafiche sono sempre più mastodontiche e mal si adattano agli spazi angusti dei case.
una volta messa in posizione la scheda Gigabyte GTX780 mi sono accorto che non potevo più reinserire il blocco porta periferiche che avevo estratto per il montaggio!
che fare? l'unica soluzione possibile è stata segare via il bordo laterale dello chassis delle ventole della scheda video. si tratta sostanzialmente di togliere l'estremità che andava a finire per cozzare contro il bordo del porta SSD, in fondo è solo un bordo di alluminio senza utilità pratica , e se ne può benissimo fare a meno...
Seguendo alla lettera le istruzioni di Nickn mi sono avventurato per la prima volta nel mondo dell'overclocking.... non senza qualche timore di combinare guai.
devo dire che tutto sommato non è impossibile, anche per un profano della materia, ottenere qualche risultato sicuro.
Mi sono limitato a "spingere" la frequenza della CPU fino a 4,1 GHz , mantenendo una buona stabilità del sistema e tenendo sotto controllo le temperature di lavoro del processore , fattore critico.
sempre seguendo le istruzioni dettagliatissime di Nickn ho finito poi per installare e configurare al meglio sia windows7 64bit che FSX + accelerator.
a questo punto credo di aver posto le basi migliori per ottenere un simulatore che "gira" fluido e senza intoppi
2021 : Tanto tempo è passato da quando ho iniziato la costruzione del mio cockpit e tanti elementi sono via via stati aggiornati . Ho praticamente rinnovato il "parco macchine" rappresentato dai tre PC su cui gira tutto il sistema.